1.6. La modifica

1.6.1. Editing standard

Figura 1-5. La finestra di modifica

La finestra di modifica è rappresentata in Figura 1-5. Sulla destra di ciascun campo, un simbolo indica se pybliographer è stato in grado di restituire tutta l'informazione data in quel campo. Per esempio, un campo BibTeX contenente un comando sconosciuto non può essere rappresentato correttamente. In quel caso, pybliographer fornisce una rappresentazione falsa (di solito il nome del comando) e indica che non è in grado di fare un buon lavoro in questo campo impostando una palla rossa sulla sua destra, invece di una verde.

Avvertimento

Se si modifica tale voce, è possibile perdere le informazioni addizionali in essa contenute. Per evitare questo, considerare l'uso dell'editing nativo (vedere la Sezione 1.6.2).

Per modificare le voci, basta digitare il testo corrispondente, senza considerare il formato usato per il database. Per esempio, con BibTeX, non aggiungere nessun { o carattere speciale per influenzare il risultato, così saranno messi tra virgolette dal sistema. Per i campi che richiedono nomi (come autore ed editore), usare il seguente formato: digitare un nome per linea, nell'ordine cognome, lignaggio, nome.

Le seguenti scorciatoie della tastiera sono disponibili durante la modifica (in aggiunta a quelle standard fornite da Gtk):

Per specificare un riferimento incrociato a un'altra voce, basta sollevare la voce dalla lista principale al campo Riferimento incrociato. Per rimuovere un riferimento incrociato, sollevare sul campo una selezione vuota. Per deselezionare tutte le voci, usare il tasto Control mentre si clicca su una voce.

1.6.2. Editing nativo

Per i database come BibTeX che forniscono una specifica sintassi (chiamata sintassi nativa), è possibile modificare direttamente una voce nel suo formato. Basta cliccare il pulsante chiamato Editing nativo in fondo alla finestra e digitare la voce nel suo formato nativo.

È anche possibile digitare i comandi nativi nella normale finestra di modifica. Per esempio, per usare i comandi speciali di LaTeX come \textbf in un titolo, digitarli direttamente nel campo Title precedendo il testo con il simbolo @ (come primo carattere). Dopo questo simbolo, usare tutte le convenzioni di BibTeX (graffe, backslash,...), e nessuna di loro verrà modificata da pybliographer.