pybliographer è un semplice insieme di classi e funzioni scritte in python e fornisce un accesso semplice e omogeneo a database bibliografici. Perciò, è possibile scrivere script in python che fanno uso di queste funzioni specializzate. L'interfaccia grafica, pybliographic, è essa stessa un semplice script al di sopra di pybliographer.
Per eseguire uno script scritto per pybliographer, basta digitare
> pybliographer mioscript.py
In alternativa, è possibile usare gli script con
#!/percorso/a/pybliographer ...il resto dello script...e renderlo eseguibile.
Alcuni script sono forniti con pybliographer, sia come esempio sia come strumenti utili. Sono abbastanza corti e dovrebbero essere leggibili con una conoscenza basilare di python.
È possibile utilizzare il suo output direttamente nel buffer di compilazione di Emacs, al fine di saltare direttamente agli errori incontrati. Per fare ciò, digitare M-x compile, poi il comando pybcheck tuofile e usare il tasto centrale del mouse per saltare nel file difettoso.
Di solito, uno immagazzina le sue bibliografie in uno o più grandi file BibTeX e lascia che bibtex estragga le voci usate in un documento LaTeX. Ma qualche volta è conveniente creare un pacchetto autocontenuto (per esempio per condividerlo nella forma nativa con qualcun altro o per metterlo da parte), con un file BibTeX minimo contenente esattamente le voci usate in LaTeX. Questo strumento fa esattamente questo: legge un file LaTeX .aux ed estrae da uno specifico database BibTeX le voci corrispondenti.
La sintassi generale è abbastanza semplice. Per convertire da Refer a BibTeX per esempio, basta digitare:
> pybconvert refer..bibtex toto.refer toto.bib
La forma generale del comando è
> pybformat [opzioni] database...
Questo comando usa un formato chiamato alpha per creare una bibliografia in LaTeX. Numerose opzioni sono disponibili per creare questi documenti:
--style=... o -s ...: specifica uno stile bibliografico. Può essere un percorso completo verso un file XML esistente o il nome viene cercato nei posti standard. Alpha è il predefinito.
--format=... o -f ...: specifica un formato di output (come HTML, LaTeX,...). Text è il predefinito.
--output=... o -o ...: specifica il nome del file di output. STDOUT è il predefinito.
--header=... o -H ...: definisce un file da anteporre al file di output.
--footer=... o -F ...: definisce un file da accodare al file di output.
--list=output o -l output: elenca i formati di output disponibili.