- 3-Button-Mouse
- Come far funzionare un mouse seriale a tre tasti con Linux.
Traduzione di
Fabrizio Stefani, 29 ottobre 1999.
- ADSL
- Come configurare un sistema Linux per lavorare con la tecnologia Asymmetric Digital Subscriber Loop (ADSL), un nuovo tipo di accesso digitale ad alta velocità
disponibile presso il fornitore di accesso telefonico. ADSL è una delle componenti della famiglia delle tecnologie Digital Subscriber Line (DSL) disponibili per l'utenza domestica e affari sui normali doppini telefonici in rame, in grado di fornire velocità da 384 kbps a 1,5 Mbps.
Questo documento fornisce un'introduzione all'ADSL, informazioni
sull'installazione, la configurazione e il funzionamento del servizio.
Traduzione a cura di Lorenzo Pulici
snowdog@tiscalinet.it
- ADSM-Backup
- Questo documento descrive l'installazione e l'uso di un client
per il sistema di backup commerciale ADSM per Linux/i386.
- Advocacy
- Questo documento fornisce suggerimenti su come promuovere
efficacemente l'uso e la diffusione di Linux.
- Alsa-sound
- Descrive l'installazione del driver audio ALSA per Linux.
Questo driver audio può essere utilizzato al posto dei normali driver
sonori vista la sua completa compatibilità. Suggerimenti e critiche alla
traduzione italiana di questo documento possono essere inviati al suo curatore:
Marco Meloni (
tonno at stud.unipg.it).
- Apache+SSL+PHP+fp
- Questo documento tratta la costruzione di un server web
multiestensione che supporti contenuti web dinamici tramite il
linguaggio di script PHP/FI, la trasmissione di dati sicuri
basata sulle SSL di Netscape, l'esecuzione sicura dei
CGI e le estensioni per un server Frontpage
Microsoft. Traduzione di Marina Sturino (mcrastell@mbox.queen.it).
- Automount
- Questo file descrive il programma autofs, una utility che esegue il mount automaticamente. Viene descritto come configurare questa utility e come risolvere i problemi più comuni.
Traduzione di Zaxa Zaxu <bezzolone@yahoo.it>
- Battery-Powered
- Questo documento spiega come ridurre il consumo di energia
di un sistema Linux modificando alcuni parametri della sua configurazione, il che sarà utile a chiunque usi Linux su un computer portatile. Ci sono anche alcune informazioni
generiche sulla manutenzione delle batterie del vostro portatile.
Se state usando Linux su un computer da tavolo, probabilmente
non avete nessun bisogno di leggere questo HOWTO.
- BogoMips
- Questo testo fornisce alcune informazioni circa i BogoMips, informazioni raccolte da varie fonti come newsgroups e e-mail. Questo testo può essere ottenuto dai vari archivi Linux in
.../HOWTO/mini/BogoMips.
Sono disponibili traduzioni (credo) in Giapponese, Italiano, Tedesco, Polacco e Portoghese dagli archivi appropriati. La presente traduzione italiana è stata curata da Nicola Pero,
n.pero@mi.flashnet.it. Un articolo informativo, intitolato `the Quintessential Linux Benchmark', è stato pubblicato nel Linux Journal, nel numero del Gennaio 1996.
Nuovi voci del mini-Howto per CPU che non compaiono nell'elenco saranno molto apprezzate. Possono essere mandate via e-mail all'autore.
- Bridge
- Questo documento descrive come preparare un bridge per reti Ethernet.
Ma cos'è un bridge? È un dispositivo che controlla il flusso dei
pacchetti in una sottorete cercando di ridurre l'ammontare di traffico.
Un bridge di solito viene posizionato tra due gruppi di computer che
parlano molto tra loro ma poco con i calcolatori dell'altro gruppo.
Come esempio prendiamo un gruppo di Macintosh e un gruppo di
macchine Unix: entrambi questi gruppi tendono a chiacchierare abbastanza
al loro interno e il traffico che producono causa collisioni nelle
comunicazioni tra le altre macchine che tentano di parlare tra loro;
questa è una situazione in cui occorrerebbe mettere un bridge tra i due
gruppi di calcolatori. Il lavoro del bridge, allora, sta nell'esaminare
il destinatario di ciascuno dei pacchetti e decidere se tale pacchetto deve
essere ritrasmesso sull'altro segmento Ethernet oppure no. Il risultato
di questo lavoro è una rete più veloce perché si verificano meno
collisioni.
- Clock
- Come regolare e mantenere preciso l'orologio del tuo computer.
- Coffee
- L'osservazione sul software più noiosa che abbia mai sentito dire è se questa o quella cosa possano fare il caffè. Linux FA il caffè. Ed è anche buono!
Traduzione italiana a cura di Christopher Gabriel,
cgabriel@pluto.linux.it
- Colour-ls
- La maggior parte delle distribuzioni Linux hanno un comando '
ls
' per elencare il contenuto di una directory, l'output del quale può
essere migliorato e reso più chiaro usando colori diversi. Ma
configurare questa possibilità secondo il proprio gusto può risultare
un compito non banale. Questo documento spiega i vari aspetti del problema, i metodi per modificare i
colori cambiando la configurazione del software esistente, ed indica del
software alternativo non incluso nella Slackware o nella RedHat, che possa
essere usato sulla maggior parte delle versioni di Unix.
La versione in HTML è disponibile anche su
http://www.mip.ou.dk/~ravn/colour-ls.
- Diskless
- Questo documento descrive come impostare un sistema Linux privo di unità disco ed i diritti d'autore appartengono a Robert
Nemkin. La polizza del copyright è GPL. L'autore ringrazia Bela Kis
<bkis@cartan.math.klte.hu> per aver tradotto in inglese questo
documento.
- Ext2fs-Undeletion
- Immaginate: per gli ultimi tre giorni non avete dormito, non avete mangiato,
non avete nemmeno fatto la doccia. La vostra foga di hacker vi ha finalmente
ricompensato: avete finito il programma che vi porterà fama mondiale. Tutto quello che dovete fare è farne un tar e metterlo su
Metalab. Oh, e cancellare tutti quei file di backup di Emacs. Quindi date
rm * ~
. E, troppo tardi, notate lo spazio di troppo in quel
comando. Avete appena cancellato la vostra magnum opus!
- FDU
- Come correggere i brutti ed illeggibili font di X Window.
Traduzione a cura di Giovanni Bortolozzo,
borto (at) pluto.linux.it.
- Fax-Server
- Nessuna garanzia. I commenti sono benvenuti.
Questo documento descrive in dettaglio uno dei modi più semplici per impostare
un server fax sul vostro sistema Linux. Il fax sarà disponibile agli utenti del
sistema locale e agli utenti della rete.
Traduzione a cura di Mauro Franceschini, <mauro.franceschini@inwind.it>.
- Firewall-Piercing
- Direttive per l'utilizzo del protocollo ppp usando telnet
per operare in modo trasparente
attraverso un firewall Internet.
Traduzione a cura di
Stefano di Sandro <stedis@radiolink.net>, ultima revisione 24 Gennaio 2000.
- Hard-Disk-Upgrade
- Come copiare un sistema Linux da un disco fisso ad un altro.
- IO-Port-Programming
- Questo HOWTO descrive la programmazione delle porte I/O e come realizzare delle brevi attese di tempo nei programmi che girano in modo utente, su macchine basate sugli Intel x86.
Traduzione di
Fabrizio Stefani, 15 ottobre 1999.
- IP-Subnetworking
- Questo documento descrive il perché e il come realizzare una sottorete in una
rete IP, sia essa di Classe A, B o C, in modo tale che funzioni correttamente
in presenza di un numero elevato di reti interconnesse.
Traduzione a cura di
Stefano di Sandro <stedis@radiolink.net>, ultima revisione 24 Gennaio 2000.
- Kerneld
- Questo documento spiega come puoi usare la funzione
kerneld
nei kernel
di Linux.
L'ultima versione rilasciata di questo documento la puoi trovare
all'indirizzo
http://eolicom.olicom.dk/~storner/kerneld-mini-HOWTO.html.
Dopo ogni pubblicazione di questo mini-HOWTO puoi trovare degli
aggiornamenti nella mia lista disordinata dei cambiamenti
all'indirizzo
http://eolicom.olicom.dk/~storner/kern.html.
Traduzione di Lorenzo Cappelletti,
<L.Cappelletti@POBoxes.com>.
- LILO
- LILO è il Linux Loader più utilizzato per la
versione di Linux che gira su processori di famiglia x86; poiché
non apprezzo le maiuscole, in questo documento il programma
sarà chiamato Lilo invece che LILO.
Questo documento descrive alcune tipiche installazioni di Lilo. Il
suo ruolo è quello di integrare la guida dell'utente di Lilo
con informazioni più pratiche; credo che questi esempi
siano abbastanza informativi anche se la vostra situazione non
è molto simile alla mia. Spero che questo documento vi eviti
di avere problemi. Siccome la documentazione di Lilo è molto
ben fatta, chi è interessato ai dettagli è invitato a
leggere in /usr/doc/lilo*. Questo documento è stato tradotto
da Alessandro Rubini, nel marzo 1998.
- Linux+FreeBSD
-
Questo documento descrive come utilizzare FreeBSD e Linux sullo stesso sistema.
Introduce FreeBSD e discute come i due sistemi operativi possono cooperare,
ad esempio condividendo lo spazio di swap. Si dovrebbe avere un pò di
esperienza con Linux e FreeBSD e con il partizionamento dell'hard drive
(
fdisk
) prima di leggere questo documento. I trucchi qui presenti sono
stati testati utilizzando FreeBSD 2.2.2, ma dovrebbero essere validi anche
per le versioni più recenti. Non esitate ad inviarmi una mail se avete
commenti, domande o suggerimenti riguardo questo documento. Vorrei anche
avere notizie da persone che hanno esperienza nell'utilizzare Linux con NetBSD
o OpenBSD.
Traduzione di Giovanni Benedetti. Aggiornamento a cura di
Lorenzo Conti <lore.conti@tiscalinet.it>,
ultima revisione 18 Dicembre 2001.
- Linux+NT-Loader
- Questo documento descrive l'uso del boot Loader di Windows NT per
avviare Linux. La procedura è stata provata con Windows NT 4.0 WS e
Linux 2.0. Traduzione di Leonardo Boselli, <leo@dicea.unifi.it>
- Mail-Queue
- Queue Remote Mail + Deliver Local Mail. Le necessarie modifiche alla configurazione per far sì che sendmail consegni la posta locale ***subito*** mentre accumula in coda la posta in uscita.
Traduzione a cura di Lorenzo Pulici
lorenzo.pulici@usa.net
.
- Mail2News
- Questo documento descrive come rifornire un news server con una mailing-list.
Traduttore: Maurizio Mollicone, <mm551@jb.math.unifi.it>, 23 Marzo 2000
- Modellazione
- Dettagli sul download ed istruzioni di installazione per un ambiente di sviluppo grafico di rendering e modellazione usando Linux RedHat. Traduzione a cura di Ivan Baldinotti, ivan_b@inwind.it .
- Multiboot-with-LILO
- Questo documento descrive come utilizzare il multiboot fra Windows 95, Windows NT e Linux.
Traduzione di Roberto Kaitsas (
RobK at flashnet.it)
Data traduzione: 11 Maggio 1999
- PLIP
- Questo HOWTO insegna a impostare ed usare il Protocollo di Interfaccia
su Linea Parallela ("Parallel Line Interface Protocol"). Traduzione
di Giovanni Bortolozzo (
borto at pluto.linux.it).
- PPP-over-Minicom
- Desiderate controllare il PPP utilizzando una utility controllata da
un menù? Un database facile ma potente con i numeri di telefono del
vostro ISP? Volete vedere cosa succede quando vi loggate? Allora
questo mini-HOWTO è per voi!
- Partition
- Questo Mini-HOWTO spiega come pianificare e disporre lo spazio
disco per il vostro sistema Linux. Parla di hardware, partizioni, dimensione
dello spazio di swap e considerazioni di posizionamento, file system, tipi
di file system e argomenti collegati. L'intenzione è quella di dare un po'
di conoscenza generale, non delle procedure.
Traduzione di Andrea Manzini <linux@netbusiness.it>
- Public-Web-Browser
- L'idea di base è di dare un accesso web a persone di passaggio,
limitando nel frattempo la possibilità di manomissioni.
Traduzione di Andrea Manzini (linux@netbusiness.it)
- RCS
- Questo documento riguarda l'installazione di base e l'uso di RCS, lo
GNU Revision Control System (sistema di controllo delle revisioni di GNU),
sotto Linux. Viene trattata anche l'installazione delle utilità
diff(1)
e diff3(1)
, che sono necessarie per il funzionamento di RCS. This document may be reproduced freely,
in whole or in part, provided that any usage of this document conforms
to the general copyright notice of the HOWTO series of the Linux
Documentation Project (Questo documento può essere riprodotto liberamente, in tutto o in parte, a patto che qualsiasi uso di questo documento sia conforme alla nota di copyright generale delle serie HOWTO del Linux Documentation Project). Vedere il file COPYRIGHT per i dattagli.
Mandate reclami, suggerimenti, errata e qualunque altra cosa a
kiesling@terracom.net,
affinché io possa mantenere questo documento il più completo e aggiornato possibile.
Traduzione di Fabrizio Stefani (fabrizio_stefani@yahoo.it
), 22 luglio 1999.
- RPM+Slackware
- Questo documento descrive come procurarsi, installare e far funzionare correttamente RPM su una distribuzione Slackware. Tuttavia le informazioni qui contenute dovrebbero essere applicabili a una qualsiasi distribuzione.
- Remote-X-Apps
- Questo mini-HOWTO descrive come eseguire applicazioni X in remoto. Ovvero, come avere un programma X che scrive su un computer diverso da quello su cui sta girando. O viceversa: come far sí che un programma X giri su un computer diverso da quello a cui uno è seduto. L'accento in questo mini-HOWTO è sulla sicurezza.
- SLIP-PPP-Emulator
-
- Sendmail-Address-Rewrite
- Questo documento è una breve descrizione di come impostare il file di configurazione di sendmail per un uso casalingo con una connessione dial-up.
Traduzione a cura di Lorenzo Pulici,
lorenzo.pulici@usa.net
- Small-Memory
-
- Soundblaster-AWE
- Questo documento descrive come installare e configurare una Soundblaster
32 (SB AWE 32, SB AWE 64) della Creative Labs inc. sotto Linux utilizzando
l'Awe Sound Driver Extension scritto da Takashi Iwai. Viene trattato
inoltre l'utilizzo di tools e player particolari per la serie AWE
della SB. Il sistema operativo di riferimento utilizzato per questo
HOWTO è Debian GNU/Linux System, ma dovrebbe funzionare su ogni altra
distribuzione Linux. Traduzione di Samuele Tonon
<
Samuele Tonon>
- StarOffice
- Informazioni sull'installazione di
StarOffice 3.1
Office
Suite della StarDivision. Suggerimenti e critiche alla
traduzione italiana di questo documento possono essere inviati al suo curatore:
Marco Meloni (
tonno at stud.unipg.it).
- TT-Debian
- Questo documento descrive come configurare un sistema Debian per usare
i font TrueType per la visualizzazione e la stampa. La versione più
recente di questo documento può essere ottenuta in formato HTML a
http://www.dimensional.com/~bgiles/debian-tt.html
.
Traduzione a cura di Giovanni Bortolozzo,
borto (at) pluto.linux.it.
- Ultra-DMA
- Questo documento è concepito per spiegare come usare i dischi e le
interfacce Ultra-DMA alias Ultra-ATA alias Ultra33 e Ultra66 con Linux.
La versione più recente di questo mini howto si può prelevare, in formato HTML, su
http://pobox.com/~brion/linux/Ultra-DMA.html.
- Upgrade
- Suggerimenti sull'upgrade da una distribuzione Linux ad un'altra.
- VAIO
- Questo documento espone l'installazione di un sistema GNU/Linux su
computer Sony VAIO. Traduzione italiana a cura di Christopher R. Gabriel,
<cgabriel@pluto.linux.it>.
- Xterm-Title
- Questo documento spiega come utilizzare le sequenze di escape
per modificare dinamicamente i titoli della finestra e dell'icona di
una xterm. Sono forniti esempi per diverse shell e l'appendice
fornisce le sequenze di escape per altri tipi di terminale.
Traduzione a cura di Lorenza Romano (titti@dei.unipd.it) settembre 2000.
- ZIP-Drive
- Questo documento fornisce una veloce guida di riferimento
alla configurazione e all'utilizzo di un lettore ZIP sotto Linux.
Traduzione di Giovanni Bortolozzo (
borto at pluto.linux.it).
Please send comments to Davide Puricelli (evo@debian.org).
This page was created Sat Sep 14 21:02:34 2002 GMT.