[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ A ] [ successivo ]

La guida Debian
Capitolo 5 - Aggiornare una distribuzione


Le note ufficiali di rilascio per l'aggiornamento si trovano presso http://www.debian.org/releases/stable/releasenotes e http://www.debian.org/releases/testing/releasenotes (lavoro in corso).


5.1 Preparare la transizione (da "stable a "testing")

L'aggiornamento a "testing" tramite la rete può essere eseguito come segue (lanciate lo script go-woody per fare questo con un unico comando):


5.2 Transition of APT to the Woody version

Network upgrade of the APT system and some core packages to the Woody versions can be done as follows after including stable sources in the /etc/apt/sources.list if you still run Potato.

     # apt-get update
     # apt-get install libc6 perl libdb2 debconf
     # apt-get install apt apt-utils dselect dpkg
     # cd /etc/apt
     # cp -f sources.list sources.old 
     # :>sources.list  
     # cd /
     # apt-setup noprobe 
      ... seleziona http o ftp
     # cd /etc/apt
     # grep -e "^deb " sources.list             >sources.deb
     # grep -e "^deb-" sources.list             >sources.src
     # sed -e "s/^d/#d/" \
       /usr/share/doc/apt/examples/sources.list >sources.list
     # sed -e "s/stable/testing/"  \
       sources.deb >>sources.list
     # apt-get update
     # apt-get install apt apt-utils
     # cat >preferences <<EOF
      Package: *
      Pin: release a=testing
      Pin-Priority: 700
      
      Package: *
      Pin: release a=unstable
      Pin-Priority: 70
     
      EOF
     # sed -e "s/stable/unstable/" sources.deb \
       >>sources.list
     # sed -e "s/stable/unstable/" sources.src | \
      sed -e "s/^deb-/#deb-/"  >>sources.list

Linee guida per /etc/apt/preferences (vedere apt_preferences(5)):

     Se sei su stable: cambia la Pin-Priority di testing ad 80 
     Se sei su testing: mantienilo così com'è (installa unstable da 
       /unstable) 
     Se vuoi tracciare testing(da unstable): cambia la Pin-Priority di unstable a 600
     Se vuoi tracciare unstable(da testing): cambia la Pin-Priority di unstable a 800

La logica dietro le linee guida per la scelta della Pin-Priority è di muoversi dall'alto verso il basso della tabella precedente, man mano che il tempo passa, dal momento immediatamente successivo al rilascio di una distribuzione fino al momento del freeze della successiva.

Esempi di /etc/apt/preferences che bloccano alcuni pacchetti chiave a versioni più mature, mentre seguono le versioni più nuove di altri pacchetti meno essenziali, sono reperibili nella subdirectory degli esempi come preferences.testing e preferences.unstable. Dall'altro lato, preferences.stable forza tutti i pacchetti ad essere retrocessi a "stable".

Impostate apt per l'uso di un proxy impostando la variabile di ambiente http_proxy, oppure impostate il file /etc/apt/apt.conf.

Il metodo appena descritto aggiorna solamente APT ed un numero limitato di altri pacchetti, per evitare problemi di dipendenze.


5.3 Aggiornamento a "testing"

Dopo aver eseguito la preparazione precedente, il sistema può essere aggiornato.


5.3.1 La migliore pratica di aggiornamento è tramite dselect

Se un sistema ha molti pacchetti, inclusi i pacchetti -dev, etc., il metodo seguente tramite dselect è il metodo di scelta per un più raffinato controllo sui pacchetti.

     # dselect update (aggiorna) # da fare sempre prima di un aggiornamento
     # dselect select (seleziona) # sceglie i pacchetti sotto "suggerisce" e "raccomanda"
     # dselect install (installa)

dselect funziona sempre :)


5.3.2 Pratica deprecata di aggiornamento tramite apt-get

L'utilizzo di apt-get descritto sotto è largamente usato ma non è raccomandato per gli aggiornamenti del sistema. Se dovete fare un aggiornamento senza dselect dopo Woody, considerate aptitude ed altre opzioni.

Se il sistema non ha molti pacchetti, o se l'archivio Debian non presenta cambiamenti importanti, quanto segue potrebbe bastare (talvolta).

     # apt-get update # eseguitelo sempre prima dell'upgrade 
      ... per aggiornare l'intero sistema seguendo le selezioni sotto "dipende" 
     # apt-get upgrade # eseguitelo sempre prima dell'upgrade 
      ... per aggiornare l'intero sistema seguendo le selezioni sotto "dipende"
     # apt-get -u dist-upgrade 
      ... per aggiornare seguendo le impostazioni correnti di dselect 
     (nuovo metodo, migliore) 
     # apt-get -u dselect-upgrade # utilizza le impostazioni di dselect

Dato che questo metodo utilizza apt-get, le sue capacità di gestione di raccomanda e suggerisce sono limitate. Vedere Dipendenze, Sezione 2.2.8.


5.4 Configurare Woody

Se avete un sistema woody installato di fresco, modificate /etc/apt/sources.list, /etc/apt/apt.conf, e /etc/apt/preferences per ottenere la stessa struttura descritta nella sezione precedente.

APT in Potato non ha le funzioni descritte in apt_preferences(5).


5.5 Ottimizzare sources.list

Crea sources.list automaticamente, basandosi sulla latenza e larghezza di banda di ogni mirror.

     # apt-get install apt-spy
     # cd /etc/apt ; mv sources.list sources.list.org
     # apt-spy -d testing -l sources.apt

netselect-apt è molto simile a apt-spy. Crea un sources.list più completo, ma utilizza un metodo meno efficace di scelta del mirror migliore (comparazione del tempo di ping). apt-setup è il metodo manuale per scegliere i mirror in sources.list, ma è ancora il metodo migliore finchè apt-spy non migliora.

Questi sforzi di ottimizzazione non hanno prodotto risultati significativi per me. Usare i siti più vicini scelti da apt-setup è stato sufficiente.


[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ A ] [ successivo ]

La guida Debian

1.07-2, dom apr 11 08:00:07 UTC 2004

Osamu Aoki osamu@debian.org
Editor: David Sewell dsewell@virginia.edu
Traduzione italiana: Davide Di Lazzaro mc0315@mclink.it
Autori, Sezione A.1