![]() | Ambienti |
Prev | Avvio rapido | Next |
Un ambiente è un comando che ti permette di gestire un segmento di testo diversamente dal resto del tuo documento. Per esempio, crei un rapporto con dimensione dei caratteri pari a 12, ma hai bisogno di cambiare la dimensione dei caratteri per poche frasi. I comandi \begin{ambiente}, \huge and \end{ambiente} ti permetteranno di alterare temporaneamente il testo all'interno dei comandi ambiente affinché il testo sia di dimensione molto grande.
Insomma, i cambiamenti hanno effetto da \begin{ambiente} a \end{ambiente}. Non ci sono limiti a quanti cambiamenti puoi fare all'interno di un ambiente.
Ci sono molte funzioni che puoi aggiungere al tuo documento che lo renderanno più leggibile e semplice. Puoi aggiungere al tuo documento oggetti come tipi di carattere specifici, grassetto, corsivo, sottolineato, ecc., e questi comandi si concluderanno o con un comando \end, o alla fine del tuo ambiente.
\begin{emph} o \begin{em}: questo comando scrive il testo in corsivo, ed è valido finché il codice non raggiunge un \end{em}, \end{emph}, o la fine dell'ambiente. Per rendere una parola in corsivo in una frase, puoi usare la sintassi: questa è la \em{mia} frase.
\bfseries{Sto scrivendo questo testo all'interno delle parentesi in grassetto}: questo comando scrive il tuo testo in grassetto. Il comando grassetto continuerà finché non sarà trovata una graffa chiusa.
\quote: per creare una citazione all'interno del tuo documento, inizia la tua citazione \begin{quote} e finiscila con \end{quote}.
\center: centra il testo.
\verse: crea un'indentazione adatta alla poesia.
\itemize: fai una lista di oggetti.
Prev | Home | Next |
Avvio rapido | Up | Uso di Kile |