![]() | Etichette utente |
Prev | Usare la libreria di etichette LATEX | Next |
Kile ti dà la possibilità di fare etichette per i tuoi documenti. Un'etichetta è simile a una scorciatoia che lancia i tuoi comandi o scrive del testo che usi spesso nei tuoi documenti. Per esempio, quando scrivo io uso spesso nei miei testi le frasi "Preferisco LaTeX a TeX" e "Cosa farei senza Linux?". Per farne delle etichette utente, dovrei:
Selezionare Utente dal menu
Selezionare Etichette utente
Selezionare Modifica etichette utente
Questo mi porterà a una finestra di dialogo dove posso creare le mie etichette utente.
Nel creare le mie due etichette utente che uso spesso quando scrivo, darò loro un nome che le possa identificare chiaramente. Il nome che dai alla tua etichetta viene inserito nella sezione chiamata Elemento del menu, e il testo del comando che uso spesso sarebbe inserito nella sezione etichettata Valore. Una volta che li ho inseriti entrambi, posso usarli rapidamente nel mio testo usando la scorciatoia Ctrl-Shift-1 affinché la mia prima etichetta inserisca "Preferisco LaTeX a TeX" e Ctrl-Shift-2 per inserire "Cosa farei senza Linux?".
Ci sono diversi caratteri univoci in Kile; questi caratteri hanno un significato univoco nelle etichette utente, e sono %, %S, %M, %C e %env.
%: un carattere usato per commentare il tuo codice sorgente.
%S: sostituisce il nome del file sorgente.
%M: questo sta per il testo evidenziato; il testo selezionato è inserito al suo posto quando si usano le etichette utente.
%C: questo è dove il cursore sarà posizionato dopo aver usato un'etichetta utente.
Per mostrarti come funziona, diciamo per esempio che io abbia un'etichetta utente, che contenga il valore \bfseries{%M}%C, e abbia una selezione di testo evidenziata nel mio documento che voglia trasformare in grassetto. Quindi, evidenzio la frase Adoro il venerdì, applico la mia etichetta utente premendo Ctrl-Shift-1, e ottengo la frase \bfseries{Adoro il venerdì}, con il cursore posizionato alla fine dell'espressione.
Prev | Home | Next |
Usare la libreria di etichette LATEX | Up | Usare gli strumenti di costruzione |