![]() | Introduzione |
Prev | Next |
Kile è un ambiente LATEX integrato per il desktop KDE. Kile ti dà la possibilità di usare tutte le funzionalità di LATEX in un'interfaccia grafica, dandoti un accesso facile, immediato, e personalizzato a tutti i programmi per gli strumenti relativi a LATEX per la compilazione, il postprocessing, il debugging, la conversione e la visualizzazione; hai a disposizione anche degli assistenti molto comodi, un riferimento LATEX, interfacce con GnuPlot e XFig, e la gestione dei progetti.
LATEX è un sistema di trattamento testi derivato da TEX, un programma sviluppato originariamente nel 1977 per aiutare gli autori a presentare il loro lavoro professionalmente, ottenendo un lavoro simile a quello di un tipografo; il tipografo è colui che imposta l'aspetto di un documento a seconda delle specifiche del tipo di documento. LATEX è stato creato per dare agli autori un tipografo automatico, specialmente per quanto riguardava la costosa e complicata tipografia delle formule e delle espressioni matematiche, che assolutamente non per caso sono racchiuse da segni del dollaro in LATEX. Oggi, i programmi di trattamento testi permettono a ogni utente di essere il tipografo; ma ciò di cui tu hai bisogno è un bel documento, non uno su cui hai speso ore per renderlo bello. LATEX si fa carico di questo compito, e ti lascia pensare al documento, non alla tipografia. E, sì, sarà bello!
C'è una buffa tradizione per la quale i pacchetti relativi a TEX hanno la pronuncia e la grafia più strane possibile. Si suppone che TEX sia arrivato dal greco τεχ, in lettere latine tech. Ci sono molte spiegazioni possibili sul perché, ma la più probabile è che LATEX fu originariamente concepito per i rapporti tecnici, e infatti la sua abilità principale era la scrittura facile e corretta delle formule matematiche, ai tempi un affare estremamente costoso, tedioso e frustrante.
La pronuncia dovrebbe essere come segue: TE come in italiano, e X come nel tedesco ich. Se non sai come suona ch, è più o meno come il suono di un gatto che soffia; il simbolo IPA è /ç/. Molte persone sostengono la diversa pronuncia di ach (simbolo IPA /x/), ma ho personalmente chiesto a dei greci, e posso confermare la prima versione. Dovresti sapere che molti pronunciano erroneamente /teks/ o /tek/.
Infine, in LATEX la parte LA è pronunciata come l'inglese lay ("profano"): l'idea è che, mentre il TEX grezzo è difficile, anche un profano può usare le macro di LATEX. Adesso lo sai!
Prev | Home | Next |
Prefazione | Up | Fondamenti di LATEX |