Chapter 6. Usare la libreria di etichette LATEX

LATEX ha centinaia di etichette che possono essere inserite per rappresentare simboli e caratteri speciali. Il modo più facile per inserire un carattere speciale è usare il menu tra il visualizzatore dell'albero dei file e la finestra del codice sorgente.


Il menu della barra laterale

Per aggiungere un carattere speciale, fai clic sul tipo di carattere che vorresti aggiungere. Puoi aggiungere le seguenti categorie di caratteri:

Usare i bibitem

\bibitem è un comando usato per inserire una referenza in un ambiente thebibliography nel tuo documento. La sintassi per usare \bibitem è \bibitem[etichetta]{chiave}.

L'[etichetta] opzionale ti serve per aggiungere il tuo sistema di etichettamento per la voce della bibliografia. Se non viene impostata nessuna etichetta, le voci saranno poste in ordine numerico: [1], [2], [3], ecc.

L'argomento {chiave} è usato per referenziare e collegare i comandi \bibitem e \cite l'uno all'altro e le informazioni che essi contengono. Il comando \cite contiene l'etichetta associata al \bibitem desiderato, che è situato all'interno di un ambiente thebibliography, e contiene i dati della referenza. Sia \bibitem che il corrispondente \cite devono avere la stessa {chiave}; il modo più semplice per organizzare le chiavi è il cognome dell'autore. Le graffe secondarie in {thebibliography} indicano l'etichetta più lunga che puoi avere nella bibliografia. Quindi, inserire {pippo} indica che puoi avere qualsiasi etichetta più corta o lunga uguale all'espressione "pippo". Impostare male questo parametro potrebbe risultare in un'indentazione non troppo gradevole nella tua bibliografia.

La bibliografia è una sezione separata dal tuo documento principale, e un esempio di codice per la bibliografia è il seguente:


                \begin{thebibliography}{50}
                \bibitem{Simpson} Homer J. Simpson. \textsl{Mmmmm... ciambelle}.
                Evergreen Terrace Printing Co., Springfield, DaqualchepartenegliUSA, 1998.
                \end{thebibliography)
                

Poi, il tuo codice sorgente principale conterrebbe l'indirizzo dell'informazione relativa al \bibitem usando \cite. Quel codice sorgente assomiglierebbe a questo:


                La mia tesi riguardo alla filosofia dei Simpson\copyright
                viene dal mio libro preferito \cite{Simpson}.
                

Siccome spesso è difficile ricordarsi l'esatta chiave di citazione una volta che hai molte referenze, Kile ti dà un modo semplice per inserire una citazione. Sulla barra degli strumenti Modifica, fai clic sul secondo menu a cascata (normalmente c'è scritto "label"), e seleziona "cite". Sarà mostrata una lista con tutte le chiavi di citazione, seleziona la referenza corretta e una citazione sarà inserita nel tuo documento. Per aggiornare la lista delle chiavi, salva il file, oppure scegli "Aggiorna struttura" dal menu Modifica.

Il prodotto finale nella bibliografia del tuo documento sarebbe più o meno come questo:

[1] Homer J. Simpson. Mmmmm... ciambelle. Evergreen Terrace Printing Co., Springfield, DaqualchepartenegliUSA, 1998.

Il modo più facile di lavorare con i bibitem e cite è usare l'opzione del menu a cascata chiamato cite. Quando selezioni una citazione da inserire, ti sarà data la lista dei bibitem che hai creato fino a quel momento, e potrai scegliere la referenza da quella lista. Kile può ora lavorare insieme ad applicazioni editor di BibTEX, come gBib e pyBliographer, per renderti più facile lavorare con le citazioni.