Ricerche in avanti e all'indietro

Ricerca in avanti

Il comando Ricerca in avanti usa KDVI e un file esterno (i file esterni sono chiamati pacchetti in LATEX) chiamato srcltx.sty. Dovrai fare una ricerca tra i tuoi file per controllare se la tua distribuzione include scrltx.sty. Se è incluso, devi impostare il comando seguente nel preambolo.


                \documentstyle[12pt, a4paper]{book}
                \usepackage[active]{scrltx}
                \pagestyle{empty}
                \renewcommand{\baselinestretch}{2}
                \begin{document}
                \begin{verse}
                L'editor di codice sorgente \LaTeX\ Kile per KDE è il mio preferito.
                \em{Perché} è facile da usare!
                \end{verse}
                \end{document}
                        

Una volta che hai aggiunto il pacchetto scrltx, puoi lasciare KDVI aperto. La Ricerca in avanti ti permetterà di fare clic su una sezione di testo specifica nel codice LATEX, e saltare alla posizione associata nella finestra del visualizzatore DVI.

Ricerca all'indietro

La Ricerca all'indietro non può funzionare a meno che:

Per usare la ricerca all'indietro, salva e compila il tuo sorgente LATEX e apri il visualizzatore DVI usando il pulsante Visualizzatore DVI nella barra degli strumenti.

Una volta che il visualizzatore DVI è aperto, fai clic con il pulsante centrale del tuo mouse su un segmento di testo, e dovresti essere rimandato nell'editor, alla sezione di codice sorgente su cui hai fatto clic centrale nel visualizzatore DVI.

Con questa funzionalità di KDVI, un clic sul pulsante centrale del mouse nel documento DVI farà aprire a Kile il documento TEX corrispondente gli farà cercare di raggiungere la linea corrispondente. Affinché questo funzioni, il documento TEX deve essere già compilato, e la Ricerca in avanti KDVI deve essere in funzione.

Preferenze e impostazioni DVI

Per rendere Kile il tuo editor predefinito in KDVI, inserisci il seguente comando nell'area della linea di comando:

kile %f --line %l; l'ultima opzione è una L minuscola, non un numero 1.


Configurazione di KDVI...

Risoluzione degli errori

Se stai cercando di usare la Costruzione rapida, e il visualizzatore DVI non si apre, è probabile che ci sia un errore. Se c'è un errore, è visibile nell'area dei messaggi e del file di log, e verrà presentato un riassunto degli errori.

Il file di log spiegherà l'origine dell'errore nel tuo codice. Nell'editor, puoi usare i pulsanti nella barra degli strumenti chiamati Errore LaTeX precedente e Errore LaTeX successivo per saltare avanti e indietro tra gli errori. Il file di log dichiara sempre in quale riga è occorso l'errore. Per vedere la riga dove è avvenuto l'errore, fai clic sull'errore nella finestra del log, e Kile ti porterà sulla linea corrispondente all'errore.