[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione GPL] [licenze] [indice analitico] [volume] [parte]


Capitolo 408, diapositiva
Accesso attraverso la rete

Si vuole accedere a un elaboratore remoto e da lì si vuole riuscire ad avviare un programma da usare attraverso la stazione grafica locale. L'elaboratore locale è dinkel.brot.dg e quello remoto è roggen.brot.dg. L'utente ha il nominativo locale tizio e il nominativo presso la macchina remota corrispondente a caio. Si usa ssh per la connessione remota, ma si può usare anche rsh in modo analogo, ma meno sicuro.

  1. Per prima cosa, occorre fare in modo che il servente sia avviato senza l'opzione -nolisten tcp:

    tizio@dinkel.brot.dg:~$ startx -- /usr/X11R6/bin/X &

  2. Dopo aver avviato una finestra di terminale, si invia all'utenza remota la stringa di autorizzazione:

    tizio@dinkel.brot.dg:~$ xauth extract - $DISPLAY <-'
    `->| ssh -l caio roggen.brot.dg xauth merge -

  3. Si abilita l'accesso dall'elaboratore remoto:

    tizio@dinkel.brot.dg:~$ xhost +inet:roggen.brot.dg

  4. Si accede all'elaboratore remoto:

    tizio@dinkel.brot.dg:~$ ssh -l caio roggen.brot.dg

  5. Dall'elaboratore remoto si avvia xclock in modo che funzioni sulla stazione grafica locale:

    caio@roggen.brot.dg:~$ xclock -display dinkel.brot.dg:0

Appunti di informatica libera 2002.07.21 --- Copyright © 2000-2002 Daniele Giacomini --  daniele @ swlibero.org

Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome accesso_attraverso_la_rete.html

[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione GPL] [licenze] [indice analitico]