[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione GPL] [licenze] [indice analitico] [volume] [parte]
32485 in base 10 --> | 32485/2 = 16242 con resto di 1 | 16242/2 = 8121 con resto di 0 | 8121/2 = 4060 con resto di 1 | 4060/2 = 2030 con resto di 0 | 2030/2 = 1015 con resto di 0 | 1015/2 = 507 con resto di 1 | 597/2 = 253 con resto di 1 | 253/2 = 126 con resto di 1 | 126/2 = 63 con resto di 0 | 63/2 = 31 con resto di 1 | 31/2 = 15 con resto di 1 | 15/2 = 7 con resto di 1 | 7/2 = 3 con resto di 1 | 3/2 = 1 con resto di 1 | 1/2 = 0 con resto di 1 | `---------------------> 111111011100101 in base 2 Figura 405.1. Conversione in base due. |
111111011100101 in base 2 --> | 1*2^0 = 1 | 0*2^1 = 0 | 1*2^2 = 4 | 0*2^3 = 0 | 0*2^4 = 0 | 1*2^5 = 32 | 1*2^6 = 64 | 1*2^7 = 128 | 0*2^8 = 0 | 1*2^9 = 512 | 1*2^10 = 1024 | 1*2^11 = 2048 | 1*2^12 = 4096 | 1*2^13 = 8192 | 1*2^14 = 16384 | `--- totale = 32485 in base 10 Figura 405.2. Calcolo del valore corrispondente di un numero espresso in base due. |
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome sistema_di_numerazione_binario_1.html
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione GPL] [licenze] [indice analitico]