[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione GPL] [licenze] [indice analitico] [volume] [parte]
La firma elettronica ha lo scopo di certificare l'autenticità dei dati. Per ottenere questo risultato occorre garantire che l'origine di questi sia autentica e che i dati non siano stati alterati.
Per dimostrare che un documento elettronico non è stato alterato, si utilizza la tecnica del codice di controllo, che in pratica è un numero (o una stringa), che si determina in qualche modo in base al contenuto del documento stesso.
.-----------. .-----------. | Documento | | Documento | | ... | Invio attraverso | ... | | ... |--------------->/////////>-------------->| ... | | ... | la rete | ... | `-----------' `-----------' | | | | V V .-----------. .-----------. .-----------. | Codice di | | Codice di | | Codice di | | controllo | | controllo | == | controllo | `-----------' | calcolato | `-----------' | `-----------' ^ | Canale sicuro | `----------------------->///////////////>--------------------------' Figura 463.1. Trasmissione di un documento abbinato a un codice di controllo separato. |
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome firma_elettronica_1.html
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione GPL] [licenze] [indice analitico]