[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione GPL] [licenze] [indice analitico] [volume] [parte]


Capitolo 421, diapositiva
TCP, UDP e porte

.----------.                                                   .----------.
|          |   Pacchetto UDP o TCP da «A:n» diretto a «B:m»    |          |
|  Nodo A  | - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - > |  Nodo B  |
|          |                                                   |          |
`----------'                                                   `----------'

Viaggio di un pacchetto UDP o TCP: «n» è la porta di origine; «m» è la porta di destinazione.

.----------.                                                   .----------.
|          |   Pacchetti di andata da «A:n» diretti a «B:m»    |          |
|  Nodo A  | - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - > |  Nodo B  |
|          |                                                   |          |
`----------'                                                   `----------'
      ^                                                             V
      |        Pacchetti di ritorno da «B:m» diretti a «A:n»        |
      `- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -'

Andata e ritorno per le connessioni che prevedono l'uso delle porte: «n» è la porta usata nel nodo «A»; «m» è la porta usata nel nodo «B».

Cliente HTTP                                                  Servente HTTP
.----------.                                                   .----------.
|          | Pacchetti di andata da «A:1083» diretti a «B:80»  |          |
|  Nodo A  | - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - > |  Nodo B  |
|          |                                                   |          |
`----------'                                                   `----------'
      ^                                                             V
      |     Pacchetti di ritorno da «B:80» diretti a «A:1083»       |
      `- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -'

Esempio di ciò che accade quando dal nodo «A» un processo instaura una connessione HTTP con il nodo «B»; in particolare, in questo caso il processo in questione utilizza localmente la porta 1 083.

L'instaurarsi di una connessione TCP avviene attraverso fasi differenti, in cui vengono usati degli indicatori all'interno dei pacchetti per attribuire loro un significato speciale. In particolare, quando un pacchetto contiene il bit SYN attivo, si tratta di un tentativo di iniziare una nuova connessione.

              A:1083                                     B:80
.----------.                                                   .----------.
|          |       Pacchetto SYN iniziale per richiedere       |          |
|  Nodo A  | - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - > |  Nodo B  |
|          |       l'attivazione di una connessione TCP        |          |
`----------'                                                   `----------'

Figura 421.4. Il pacchetto SYN rivela da quale parte ha inizio la connessione.

Appunti di informatica libera 2002.07.21 --- Copyright © 2000-2002 Daniele Giacomini --  daniele @ swlibero.org

Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome tcp_udp_e_porte.html

[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione GPL] [licenze] [indice analitico]