[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ A ] [ B ] [ C ] [ D ] [ E ] [ F ] [ G ] [ H ] [ I ] [ successivo ]

Securing Debian Manual
Capitolo 2 - Prima di iniziare


2.1 A cosa vi serve questo sistema?

Proteggere Debian non è molto diverso dal proteggere qualsiasi altro sistema; per farlo correttamente, bisogna prima decidere che cosa ci si intenda fare, dopo di che, se si vuole un sistema sicuro, dovrete considerare la necessità di occuparsi dei compiti descritti a seguito.

Vi accorgerete che questo manuale è scritto partendo dalla fine, cioè leggerete alcune informazioni sui compiti da svolgere prima, durante e dopo l'installazione del vostro sistema Debian. Tali compiti possono essere definiti come:


2.2 Conoscere i problemi generali di sicurezza

Questo manuale (per lo più) non entra nei dettagli sul perché alcune richieste siano considerate a rischio di sicurezza. Tuttavia potreste desiderare acquisire una migliore preparazione sulla sicurezza generale in UNIX e (specifica) in Linux. Dedicate un po' di tempo alla lettura di documenti riguardanti la sicurezza, per prendere decisioni informate di fronte a scelte diverse. Debian GNU/Linux si basa sul kernel Linux, quindi vi si applicano molte delle informazioni disponibili su Linux, anche di altre distribuzioni e sulla sicurezza in generale degli UNIX (anche se sono differenti gli strumenti usati o i programmi disponibili).

Alcuni documenti utili sono:

In ogni caso, in molti HOWTO del The Linux Documentation Project (Progetto di documentazione Linux), ci sono maggiori informazioni sui servizi spiegati qui (NFS, NIS, SMB ...). Alcuni di questi documenti illustrano un dato servizio sotto l'aspetto della sicurezza, perciò assicuratevi di darci un'occhiata.

I documenti HOWTO di The Linux Documentation Project sono disponibili in Debian GNU/Linux tramite l'installazione di doc-linux-text (in formato testo) o di doc-linux-html (in formato html). Dopo l'installazione i documenti saranno disponibili rispettivamente in /usr/share/doc/HOWTO/en-txt e nelle directory /usr/share/doc/HOWTO/en-html.

Altri libri suggeriti su Linux:

Altri libri (che possono riferirsi a esigenze generali su UNIX e sulla sicurezza, non specifiche per Linux):

Alcuni siti web utili per mantenersi aggiornati sulla sicurezza:


2.3 Come gestisce la sicurezza Debian?

Poiché avete già una vista d'insieme generale della sicurezza in Debian GNU/Linux, dovreste prendere nota di come Debian affronta i diversi problemi per fornire un sistema completo e sicuro sotto tutti i punti di vista:

Questo documento, comunque, prova a realizzare una migliore distribuzione, ragionevolmente sicura, pubblicando le informazioni specifiche sulla sicurezza in Debian, che completano gli altri documenti sulla sicurezza delle informazioni relative agli strumenti usati da Debian o comunque dallo stesso sistema operativo (vedete in Conoscere i problemi generali di sicurezza, Sezione 2.2).


[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ A ] [ B ] [ C ] [ D ] [ E ] [ F ] [ G ] [ H ] [ I ] [ successivo ]

Securing Debian Manual

2.97 31 mayo 2004Ven, 3 Ott 2003 22:23:28 +0200

Javier Fernández-Sanguino Peña jfs@computer.org
Per la traduzione si veda l'Appendice I