[ precedente ]
[ Contenuti ]
[ 1 ]
[ 2 ]
[ 3 ]
[ 4 ]
[ 5 ]
[ 6 ]
[ A ]
[ B ]
[ successivo ]
Debian Euro HOWTO
Capitolo 6 - A proposito di questo documento
6.1 Perché questo documento?
(Javier) Personalmente, stavo pensando da tempo a come fornire una
configurazione automatica per l'avvento dell'euro sulla falsariga degli
automatismi realizzati da castellanizar in `user-es'. Dopo aver
cercato informazioni sul problema e aver letto alcuni threads su mailing-list
specifiche, come: debian-i18n
,
debian-devel
e debian-user-spanish
,
ho deciso di postare un sondaggio per verificare quanto interessasse il
supporto per l'euro tra le persone di madrelingua spagnola (in in
debian-user-spanish
). I risultati hanno evidenziato che molte
persone non avevano configurato in modo appropriato i loro sistemi, nonostante
la Debian 2.2 (rilasciata oltre un anno fa) fosse pronta per risolvere il
problema dell'euro.
Questo documento č il primo passo che porterŕ a scrivere un programma
automatizzato per configurare i sistemi dell'utenza per un completo supporto
all'euro. Anche se ciň potrŕ essere realizzato quando gli utenti Debian
passeranno a UTF-8, c'č la necessitŕ di una soluzione a breve termine prima che
questo passaggio avvenga.
6.2 Riferimenti
I seguenti documenti completano il presente e sono utili al lettore che voglia
imparare qualcosa sull'euro, internazionalizzazione e Unicode:
-
Introduzione a
I18n
di Tomohiro Kubota, introduce i concetti basilari
dell'internazionalizzazione ed č incentrato sulla visualizzazione e
sull'inserimento dei caratteri con differenti codifiche (ASCII, ISO-8859,
caratteri multibyte...)
Qualche altro riferimento (ufficiale):
6.3 Changelog/History
List of changes done to this document.
-
Changes in 1.2
-
Fixed information on muttrc (closing bug #185751 as reported by Marco d'Itri).
-
Fixed information on Perl (closing bug #185752 as reported by Marco d'Itri).
-
Changes in 1.1
-
Fixed a reference to Linuxdoc
-
Fixed typos with a patch contributed by Tommaso Moroni.
-
Changes in 1.0
-
Renamed woody references to 3.0
-
Added a FAQ item regarding the X keyboard extensions (bug in woody)
-
Updated groff information thanks to jrfern.
-
Changed location of symbols to the proper place (/etc and not /usr/lib/X11)
-
Added reference to know bugs in woody regarding the euro in X (mostly related
to the GB layout).
-
Changes in 0.92
-
Updated debiandocsgml information.
-
Partially applied patch sent by jrfern (more later).
-
Added information regarding tgif provided by J.I. van Hemert to close Bug
#143054.
-
Changes in 0.91
-
Updated KDE information including pointers to two bug reports
-
Updated LyX info (it is not euro-compliant)
-
Added Perl to the list of software not euro-compliant (but?)
-
Changes in 0.9
-
Removed repeated chapter (Why all this fuss...? and Why this document?)
-
Added information on user-euro-es
-
Changed from currency to EuroSign (under discussion)
-
Major rewritting of Xfree section in order to distinguish xfree versions
properly (currency and EuroSign symbol)
-
Rewriting of Locale section to separate woody and potato information
-
Changes in 0.8
-
added note regarding tetex-eurosym on stable sent by Martin Schulze
-
fixed HTML representation, suggested by Bernd Eckenfels
-
added a note regarding the use of kbdconfig, suggested by Bernd Eckenfels
-
added an acknowledgment to Guylhem Aznar
-
fixed missing quote, sent by Cyrille Artho
-
Changes in 0.7
-
proofreading and slight reorganization by Josip Rodin
-
Changes in 0.6
-
fixed grammar errors with patch sent by Matt Kraai
-
Changes in 0.5
-
Added contributions from Juan Rafael Fernández, Miguel Sanjuan, Aurelien Jano,
Phillip Siegert, Tomohiro Kubota, Ionel Mugurel and Alexander Steinert.
-
Moved the location of the explanations regarding fonty.
-
Rewrote the presentacion of supported applications to improve readability.
-
Rewrote acknowledgments (I'm getting kind of sentimental :)
-
Changes in 0.4
-
Added contributions submitted by Juan Rafael Fernández.
-
Fixed a few typos spotted by Carlos Valdivia.
-
Added more information on the euro-support package.
-
Changes in 0.3
-
Added information regarding LaTeX provided by Juan Rafael Fernández
-
Added more information and fixes contributed by Eduard Bloch.
-
Changes in 0.2
-
added more information regarding euro standards
-
added links to mailing list threads
6.4 Questioni in sospeso
Questo č un elenco di questioni in sospeso segnalate da alcuni lettori che
dovrebbero essere considerate e documentate in maniera appropriata:
-
Modificare la sezione relativa a TeX, LaTeX e il frontend LyX. Le parti sull'
Input/output sono mischiate, e l'uso di latin0 con l'euro potrebbe non
riguardarle (jrfern)
-
Parlare di come cambiare tipo di carattere e il modo preferito per
farlo nell'howto. Registrare un tipo di carattere in woody: defoma (fare
un howto, come utente io eseguo solo type1inst e mkfontdir) (jrfern)
-
sembra che le localizzazioni *@euro, ispell e tutti i programmi che lo chiamano
(emacs, mc..) abbiano bisogno di -t latin1 per funzionare correttamente.
Controllare. (jrfern)
6.5 Ringraziamenti
Vorrei cogliere l'occasione per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito
(consapevolmente o meno) alle informazioni contenute in questo HOWTO, in
particolar modo:
-
Juan Rafael Fernández (jrfern), che ha scritto una prima bozza di euro-howto in
spagnolo. Ha anche aiutato a migliorare questo documento con un buon numero di
suggerimenti e segnalazioni di errori di battitura.
-
Hue-Bond, che ha risposto di persona ad alcune FAQ nella mailing list
debian-user-spanish.
-
Jose Carlos Garcia Sogo, che ha rivelato alcune ottime idee il 9 maggio nella
mailing list debian-user-spanish a proposito di questo argomento.
-
Ionel Mugurel, che il 14 settembre 2000 nella mailing list debian-i18n diede
un'esauriente spiegazione sulle questioni dell'euro e mi forně le codifiche di
input LaTeX di cui avevo-molto-bisogno.
-
Tomohiro Kubota, che mi ha illuminato su alcuni dei problemi e relativi rischi
che si possono presentare giocando con la localizzazione.
-
Pablo de Vicente, del gruppo della traduzione spagnola del KDE che si č
sforzato di dimostrare che avevo torto a sostenere che il KDE non supportava
l'euro.
-
Thomas Roessler, che ha contribuito con consigli utili a proposito della
sezione localizzazione e mi ha convinto a spezzarla in due parti.
E naturalmente, tutti gli altri che hanno dato il loro contributo con
segnalazioni di errori/correzioni/suggerimenti di cui questo HOWTO č
costituito. Se tu, lettore, devi ringraziare qualcuno, ringrazia loro, per i
loro sforzi e la loro conoscenza. Io metto semplicemente tutto insieme qui in
questo documento.
[ precedente ]
[ Contenuti ]
[ 1 ]
[ 2 ]
[ 3 ]
[ 4 ]
[ 5 ]
[ 6 ]
[ A ]
[ B ]
[ successivo ]
Debian Euro HOWTO
version 1.2, 4 giugno 2003.
Javier Fernández-Sanguino Peńa jfs@computer.org
Per la traduzione si veda l'Appendice B